VISITE
GUIDATE
-
Visita
guidata del laboratorio e organizzazione di attività per un
gruppo di psicologi iscritti alla Scuola di Specializzazione
in Psicologia del comportamento. 3 Marzo 2001.
-
Visita al
Laboratorio sul tema L’albero della conoscenza da parte
degli studenti della la Facoltà di Scienza della Formazione
della III Università di Roma, Cattedra del Prof. Alberto
Quagliata. Giugno 2002.
-
Visita al Laboratorio sul tema L’albero della conoscenza da
parte degli studenti della la Facoltà di Scienza della
Formazione della III Università di Roma, Cattedra del Prof.
Claudia Mineide. Giugno 2002
-
Visita guidata per un gruppo di psicologi iscritti alla Scuola di
Specializzazione in Psicologia del comportamento. La visita
ha avuto luogo presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia
Relazionale di Napoli dove attualmente il laboratorio è
ospitato. Settembre 2006
-
Visita guidata per il Circolo Bateson di Roma. La visita ha avuto
luogo presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale
di Napoli dove attualmente il laboratorio è ospitato.
Novembre 2007
PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI, CONVEGNI, MOSTRE, SEMINARI
CORSI DI
FORMAZIONE PER INSEGNANTI
PROGETTI
ATTUATI NELLE SCUOLE
-
IPSIA De
Amicis- Roma. Progetto Alice e il fenicottero. Una
metafora per un contesto di apprendimento - Destinatari:
docenti di un consiglio di classe - Corso annuale
-
Liceo
Ginnasio Orazio: Laboratorio di scrittura creativa.
Attivo per l’intero anno scolastico. Il lavoro degli
studenti è stato formalizzato in un CD
-
ITIS Fermi
:progetto L’albero della conoscenza . Aprile-maggio
2002
-
ITIS Fermi :
progetto L’albero della conoscenza Novembre
2002-Aprile 20
-
ITIS G.
Galilei di Livorno “Il gioco delle regole” Novembre
2004
-
ITIS Fermi:
Laboratorio di didattica per docenti di matematica e
chimica. Anno scolastico 2006-2007
-
ITIS Fermi:
Scienza e creatività: percorsi in continuità verticale
nei laboratori di Chimica e Fisica. Attualmente in corso
PUBBLICAZIONI
-
C. Albanese,
C. Bettarini, R. Conserva, M. Corsetti, A. D'Attilia, L. Ruffilli, M.D.
Simeone, Pensare per storie, EUROMA, 1995
-
C. Albanese,
C. Bettarini, R. Conserva, M. Corsetti, A. D'Attilia, L. Ruffilli, M.D.
Simeone, Le cose come sono, MUSIS, 1997 (catalogo
dell’iniziativa del Laboratorio epistemologico per la VII
settimana della Cultura Scientifica)
-
AA.VV, I modi dell’imparare, Carocci Editore, 1999,
pp.61-92 e 105-120.
-
D’Attilia,
L. Ruffilli, Un fenomeno naturale: le ombre colorate
Naturalmente, Anno 12 n. 2, maggio 1999
-
Calabrò L.
Ruffilli Contare e raccontare Naturalmente, anno 15
n.2 maggio 2002
-
Berardi, L.
Ruffilli Pensare per storie Cooperazione Educativa,
marzo-aprile 2002
|