Abbiamo pensato queste attività come un utile esercizio per riflettere
sulle nostre abitudini di pensiero.
La discussione dei partecipanti, durante le attività sarà guidata su
temi che sottendono concetti come:
illusione / verità
prevedibilità / responsabilità
uomo / ambiente
autonomia / autorganizzazione
forma / struttura
consapevole/inconsapevole
informazioni/ istruzioni.
Concetti necessari, a nostro avviso, per pensare meglio l'irriducibile
complessità della natura, per riflettere sulle nostre
epistemologie.
Come noi conosciamo le cose in genere?
Che relazione c'é tra la realtà esterna e la percezione che ne abbiamo?
Che succede quando applichiamo al mondo vivente le leggi della logica
e della causalità diretta?
Siamo responsabili del mondo così come ci appare?
Ma anche:
Che cosa sono le farfalle? Che cosa sono le stelle di mare?
Che cosa sono la bellezza e la bruttezza?
Forse tutti avvertiamo inconsciamente che perdendo l'abitudine di porre domande perderemmo una qualche necessaria libertà,
e forse anche il piacere di vivere.
Proponiamo di accostare alle attività la lettura di testi,
ne consigliamo alcuni; i testi consigliati sono per adulti,
sarà compito dell'insegnante o di chi guida il laboratorio scegliere
testi appropriati per gli studenti.
Commentiamo le attività qui di seguito così come le abbiamo proposte
agli studenti nell'ambito del progetto "IL GIOCO DELLE REGOLE"
all'ITIS Galileo Galilei di Livorno nel mese di dicembre 2004.
www.itigalilei.livorno.org/Regole/Soggetti7.htm
|
|