Le maschere inverse sono un esempio di quello che può succedere quando la vista e l’esperienza ci dicono cose differenti. Due maschere sono montate una accanto all’altra su un pannello. La maschera di destra è concava e quella di sinistra è convessa. Se il visitatore cammina avanti e indietro di fronte alle maschere da una certa distanza, la maschera di destra, che appare concava, sembra seguirlo. Noi sappiamo dall'esperienza che qualunque faccia sporge in avanti. Questo ci porta a pensare che le due maschere siano entrambe convesse. Il fatto, però, che il naso della maschera concava, essendo più lontano, appare muoversi più lentamente per effetto della parallasse, ci porta a pensare che la maschera di destra sia concava. L'esperienza e i nostri presupposti ci hanno messo in una situazione paradossale da cui, inconsapevolmente, usciamo con un atto creativo: la maschera di destra si muove e ci segue con lo sguardo. |
ParallasseMoto apparente degli oggetti osservati quando l'occhio dell'osservatore si muove rispetto ad essi; differenza fra la posizione apparente degli oggetti vista da un occhio e la posizione apparente vista dall'altro (Gregory Bateson) |