Figure ambigue

Sono disegni tali che noi possiamo interpretare la forma disegnata in due modi completamente diversi.

Sul foglio c'è un unico disegno, ma noi ne possiamo vedere due, alternativamente. Se continuiamo a osservare la figura, le interpretazioni alternative si succedono in modo casuale.

Giovane o vecchia?
Dipende dalla nostra interpretazione. Possiamo passare dall'una all'altra: l'orecchio della ragazza diventa l'occhio della vecchia; il profilo del naso della vecchia diventa il volto della giovane.

Figura creata dallo psicologo americano E. G. Borino

Volti o vasi?
La risposta dipende da come interpretiamo lo sfondo,  se bianco o nero. Il fotografo Zeke Berman ha creato questo disegno usando silhouettes di persone vere.


"Goblet Portraits" di Zeke Berman ©1978

Anatra o lepre?
Possiamo leggere questa figura seguendo il profilo da destra verso sinistra, e allora il disegno termina con le orecchie e la nuca della lepre; oppure da sinistra verso destra, e allora il disegno termina con la nuca dell'anatra.


Figura di Jastrow.

Figura e sfondo
Quasi sempre fra una figura e il suo sfondo si stabilisce un rapporto complementare; se consideriamo la figura come spazio positivo e lo sfondo come spazio negativo,  allora lo sfondo contiene in sè l'informazione almeno dei contorni della figura.

Cosa leggi?

Cosa leggerebbe un tibetano?

Parole nello sfondo e parole nella figura


Scott E. Kim, Figure-figure

Figure che fanno da sfondo a figure

M. C. Escher, Otto teste