Proiezioni equal-area
Proiezione
ortografica cilindrica di Lambert
La proiezione equal-area su un cilindro tangente è stata rigorosamente
definita da J. H. Lambert sia nell'aspetto equatoriale che a 90° rispetto
all'equatore, in mezzo ad altre numerose proiezioni. Questa proiezione
preserva le aree, ma solo l'equatore è esente da forme di distorsione. La
prospettiva della proiezione è facilmente visualizzata avvolgendo un foglio
flessibile intorno al globo e proiettando orizzontalmente ogni punto sul
tubo così formato. In altre parole i raggi luminosi partono dall'asse del
cilindro verso la sua superficie, che è poi tagliata lungo un meridiano e
srotolata.
![]() |
![]() |
|
Proiezione di Gall
La
proiezione ortografica equal-area di Gall è molto simile a quella di
Lambert. Questa proiezione cilindrica è secante e più stretta, l'altezza
deve essere proporzionalmente espansa per preservare l'area. La differenza è
nelle proporzioni. Come altezza l'ortografica di Gall è il doppio.
![]() |
![]() |
Proiezione di Peters
Nel 1967 Arno Peters ha pubblicato una proiezione essenzialmente identica. Entrando nello specifico della carta di Peters possiamo dire che le caratteristiche principali e ampiamente apprezzate della sua proiezione sono le seguenti:
o fedeltà alla superficie; la nuova carta è significativamente equal-area, le inevitabili deformazioni sono distribuite omogeneamente su tutte le aree del globo.
o fedeltà all'asse; tutte le linee Nord-Sud sono verticali. Cioè, tutti i punti sono nel loro rapporto preciso; nordest, sudest, nordovest, sudovest e la posizione di ciascun punto è immediatamente identificabile in termini di meridiano o di fuso.
o fedeltà alla posizione; tutte le linee Est-Ovest sono parallele ed orizzontali. Il rapporto di qualsiasi punto della carta con la sua distanza dall'Equatore o con l'angolo del sole può essere facilmente determinato.
o colori base per ogni continente; tradizionalmente le colonie avevano lo stesso colore degli stati colonizzatori. Peters sceglie un colore base per ogni continente e assegna ai singoli paesi delle varianti di sfumature per definire le nazioni.